Un Viaggio nei Sapori della Sicilia: La Pasta con le Sarde e Finocchietto Selvatico.

La pasta con le sarde e finocchietto selvatico è un piatto che racconta la Sicilia in ogni sua sfumatura. È la sintesi perfetta tra mare e terra, un’armonia di sapori che affonda le sue radici nella storia dell’isola e nella creatività dei suoi abitanti.

Si dice che questa ricetta sia nata dall’inventiva di un cuoco dell’esercito arabo durante le invasioni medievali. Con pochi ingredienti a disposizione, trovò il modo di combinare il pescato fresco del giorno – le sarde – con il finocchietto selvatico, pianta profumata che cresce spontanea sulle colline siciliane. Il risultato fu un piatto che da allora ha conquistato generazioni, diventando un’icona della cucina siciliana.

CONTENUTO DELLA BOX
N.1 pacco da 500g di pasta
N.2 barattoli di condimento
N. 2 buste di sale
N. 2 buste di pinoli e uva passa
N. 2 buste di mollica tostata
N. 4 buste di pepe
N. 4 buste di olio extravergine di oliva
N.1 tazzina dosatrice di brodo di cottura

Apri la Box Ingredienti selezionati. e già dosati.
Mescola e Cucina Segui le istruzioni semplici.
Gusta la SiciliaPorta in tavola sapori autentici.

Un Piatto da Gustare e Raccontare

Ogni boccone di questa pasta è un viaggio nella cultura siciliana, un’esperienza che va oltre il semplice atto di mangiare. È il sapore del Mediterraneo, la genuinità delle materie prime, la storia di un popolo che ha saputo trasformare ingredienti semplici in un capolavoro gastronomico.

Se vuoi assaporare la vera essenza della Sicilia, la pasta con le sarde e finocchietto è un piatto che non può mancare nella tua tavola. Un’esplosione di gusto che racconta secoli di tradizione e amore per la cucina.

Il Segreto del Gusto

La vera magia della pasta con le sarde risiede nell’equilibrio perfetto tra i suoi ingredienti. Le sarde fresche, con il loro sapore intenso, si sposano con il finocchietto, che aggiunge una nota erbacea e balsamica. L’uvetta e i pinoli, eredità dell’influenza araba, donano al piatto un contrasto dolce e croccante, mentre le acciughe sciolte nell’olio creano una base saporita irresistibile. Il tocco finale? Una generosa spolverata di “muddica atturrata”, il pangrattato tostato che aggiunge una consistenza avvolgente, sostituendo il formaggio secondo la tradizione siciliana.

PREPARAZIONE PER 2

Versa 2 litri d’acqua in una pentola. Quando l’acqua inizia a bollire, aggiungi 1 busta di sale (conserva l’altra busta, poiché ogni busta di sale è per 2 litri d’acqua) e 250 g di pasta. Cuoci la pasta per 10 minuti.Passati i 10 minuti, spegni il gas, prendi 1 tazzina di acqua di cottura e scola la pasta. A fuoco spento, rimetti la pasta nella pentola, aggiungi 1 barattolo di condimento SARDE E FINOCCHIETTO, versa l’acqua di cottura, 1 bustina di passolina e pinoli, e mescola bene il tutto.Impiatta 2 piatti di pasta con SARDE E FINOCCHIETTO, condisci ogni piatto con la busta di mollica tostata, con la busta di olio extravergine d’oliva e con la busta di pepe. I nostri spaghetti con SARDE E FINOCCHIETTO sono pronti per essere gustati.

PREPARAZIONE PER 4

Versare 2 litri di acqua in pentola. Quando l’acqua è in ebollizione, aggiungere 1 busta di sale (conservare l’altra busta di sale, ogni busta di sale è per 2 litri di acqua) e 500 g di pasta. Cuocere la pasta per 10 minuti. Passati i 10 minuti, spegnere il gas, prelevare 2 tazzine di acqua di cottura e scolare la pasta. A fuoco spento, rimettere la pasta nella pentola, aggiungere 2 barattoli di condimento SARDE E FINOCCHIETTO, versare l’acqua di cottura, 2 bustine di passolina e pinoli e mescolare il tutto. Impiattare 4 piatti di pasta con SARDE E FINOCCHIETTO, condire ogni piatto con la busta di mollica tostata, con la busta di olio extravergine di oliva e con la busta di pepe. I nostri spaghetti con SARDE E FINOCCHIETTO sono pronti per essere gustati.